Liceo di Padova vince concorso europeo di dibattito
Una squadra di studenti padovani ha trionfato in una competizione internazionale di dibattito, conquistando la giuria con argomentazioni in tre lingue diverse.
Pubblicato il 23 June 2025, 12:51
Di Di Federico Marino

Il liceo classico Tito Livio di Padova ha conquistato il primo posto al Concorso Europeo di Dibattito Multilingue tenutosi a Bruxelles, superando squadre provenienti da oltre 20 paesi. L’evento ha messo alla prova le capacità argomentative degli studenti in italiano, inglese e francese.
La competizione, organizzata dalla Commissione Europea, prevedeva dibattiti su tematiche sociali e ambientali attuali, come la sostenibilità urbana e i diritti digitali. I partecipanti hanno dovuto prepararsi su ogni argomento e confrontarsi con team internazionali in diverse lingue.
“Non è stato semplice passare da una lingua all’altra in pochi minuti, ma il nostro allenamento quotidiano ci ha aiutati molto,” racconta Giulia Rinaldi, una delle studentesse del team vincente. I ragazzi si sono esercitati per mesi sotto la guida di due docenti e un formatore esterno.
La finale si è svolta nella sala stampa del Parlamento Europeo, davanti a una giuria composta da giornalisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni. Il team padovano ha conquistato i giudici con argomentazioni solide, esempi pertinenti e uno stile oratorio coinvolgente.
Il dibattito conclusivo verteva sul tema 'Le città del futuro: intelligenza artificiale o partecipazione civica?', una questione che ha acceso il confronto tra visioni tecnologiche e approcci comunitari. I liceali padovani hanno saputo bilanciare entrambi gli aspetti, proponendo soluzioni inclusive.
Oltre al prestigioso riconoscimento, i vincitori hanno ricevuto un viaggio premio a Strasburgo e la possibilità di partecipare come ospiti d’onore alla prossima edizione del Festival della Gioventù Europea.
Il successo ha avuto grande risonanza anche in Italia, dove il dibattito scolastico è ancora poco diffuso. La dirigente scolastica del Tito Livio ha dichiarato: “Questi ragazzi dimostrano che il pensiero critico, se coltivato, è una risorsa straordinaria.”
Il progetto di dibattito multilingue è nato tre anni fa all’interno di un laboratorio extracurricolare, inizialmente frequentato da pochi studenti. Oggi conta oltre 50 iscritti e ha ispirato scuole di tutta la provincia a seguirne l’esempio.
Uno degli elementi distintivi del team è stata la capacità di lavorare in modo cooperativo, dividendo i ruoli ma supportandosi reciprocamente. Ogni studente ha avuto modo di esprimere il proprio talento, che fosse nella ricerca, nella sintesi o nella presentazione orale.
Anche i genitori si sono detti entusiasti dell’esperienza, sottolineando come abbia arricchito i ragazzi non solo dal punto di vista linguistico ma anche umano. “È stato bello vederli discutere con passione e rispetto, imparando l’uno dall’altro.”
Il liceo Tito Livio intende ora organizzare una rassegna locale di dibattiti aperta a tutte le scuole superiori del Veneto, per diffondere ulteriormente questa pratica formativa e dare voce alle idee dei giovani.