Arte e Creatività

Murales partecipativo trasforma un quartiere a Napoli

Artisti e residenti hanno collaborato per creare un murales lungo 200 metri nel quartiere Sanità, celebrando la cultura e l’identità locale con colori e simboli vivaci.

Pubblicato il 17 June 2025, 00:33

Di Di Laura Martini

Murales partecipativo trasforma un quartiere a Napoli

Nel cuore del quartiere Sanità di Napoli, un enorme murales lungo oltre 200 metri ha trasformato l’aspetto di un’intera strada. Il progetto, nato dalla collaborazione tra artisti locali, studenti e residenti, rappresenta un mosaico visivo che racconta la storia e l’identità del quartiere.

Il murales, chiamato 'Volti di Sanità', raffigura personaggi storici, volti di cittadini, simboli della tradizione napoletana e messaggi di speranza. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione culturale Art&Territorio e sostenuta dal Comune di Napoli con fondi europei per la rigenerazione urbana.

“Abbiamo voluto restituire dignità e colore a una zona spesso dimenticata,” spiega l’artista capofila Antonio Esposito. “Ogni pennellata è un gesto di orgoglio e riscatto sociale.” Il progetto ha coinvolto anche bambini delle scuole primarie, che hanno partecipato a laboratori creativi.

Durante il fine settimana dell’inaugurazione, il quartiere si è animato con musica dal vivo, stand gastronomici e visite guidate gratuite. Centinaia di persone hanno affollato la zona per ammirare l’opera e incontrare gli autori.

Il murales non è solo un intervento estetico: è diventato un punto di riferimento per i turisti e un simbolo di appartenenza per chi vive nel quartiere. Alcuni residenti hanno deciso di riqualificare spontaneamente i propri balconi e facciate adiacenti.

Gli organizzatori stanno già pianificando un secondo intervento, questa volta su una parete cieca nei pressi del Museo delle Anime del Purgatorio. L’obiettivo è quello di creare un percorso artistico diffuso che colleghi visivamente i luoghi simbolici della Sanità.

Il successo del progetto dimostra come l’arte urbana possa fungere da motore di trasformazione sociale, valorizzando i territori attraverso la creatività condivisa e la partecipazione diretta dei cittadini.

Condividi: