L'incidente di una Lamborghini a Milano porta al ritrovamento di 1,4 milioni di euro in contanti
Milano, Italia - Un drammatico incidente che ha coinvolto una Lamborghini nuova di zecca sull'autostrada A4 ha fatto scalpore questa settimana, ma il vero shock è arrivato quando la polizia ha scoperto 1,4 milioni di euro in contanti all'interno del veicolo.
Pubblicato il 02 June 2025, 12:32
Di Di Alessandro Giordano

Un violento incidente stradale ha sconvolto il traffico sulla A4 nei pressi di Milano quando una Lamborghini gialla, appena immatricolata, è finita contro il guardrail in una curva ad alta velocità. L'impatto ha distrutto la parte anteriore del veicolo, sollevando l'attenzione immediata degli automobilisti e delle forze dell’ordine, intervenute in pochi minuti sul luogo.
Secondo le prime ricostruzioni, l’auto sportiva viaggiava ben oltre i limiti consentiti e ha perso aderenza sul manto stradale bagnato. Il conducente, un uomo sulla trentina, è stato estratto illeso ma in evidente stato di shock. L'incidente è avvenuto in piena notte, con scarsa visibilità e condizioni meteorologiche avverse.
Mentre gli agenti della Polstrada eseguivano i rilievi di routine, qualcosa di insolito ha attirato la loro attenzione: alcuni borsoni nascosti nel cofano posteriore del veicolo. Insospettiti dalla loro presenza e dal comportamento nervoso del conducente, i poliziotti hanno deciso di ispezionare il contenuto.
All’interno dei borsoni sono stati trovati fasci di banconote, ordinatamente impacchettati e protetti da involucri impermeabili. Dopo un rapido conteggio preliminare, la cifra è risultata sorprendente: oltre 1,4 milioni di euro in contanti. Tra i tagli predominavano banconote da 200 e 500 euro.
Il conducente non ha fornito alcuna spiegazione convincente sull'origine del denaro. Inizialmente ha dichiarato di non sapere cosa contenessero i borsoni, per poi affermare di dover consegnare la somma per conto di una terza persona, il cui nome si è rifiutato di fornire.
La Procura di Milano ha immediatamente aperto un fascicolo per riciclaggio e possesso ingiustificato di contante. Il veicolo e il denaro sono stati posti sotto sequestro, mentre il proprietario è stato denunciato a piede libero in attesa degli sviluppi dell’indagine.
Secondo fonti investigative, il tipo di confezionamento del denaro e la dinamica dell’evento suggeriscono un possibile coinvolgimento in circuiti illeciti, forse collegati al traffico di valuta o ad attività criminali di più ampio respiro. Al momento, però, non ci sono indagati ufficiali oltre al conducente.
La Lamborghini, ancora con le targhe provvisorie, era stata acquistata da una concessionaria di Bergamo appena tre giorni prima. Le autorità stanno verificando le modalità di pagamento e se vi siano connessioni tra l’acquisto e il trasporto del denaro.
L’episodio ha suscitato grande interesse mediatico, alimentato dalle immagini spettacolari dell’auto distrutta e dai lampeggianti blu che illuminavano la notte milanese. I social si sono rapidamente popolati di commenti, ipotesi e video registrati da passanti e automobilisti.
Molti utenti si sono detti sconcertati dalla quantità di contante trasportato e dall’apparente superficialità con cui è stato nascosto. “Chi viaggia con una cifra simile in auto senza scorta e senza protezione?” ha commentato un utente su Twitter.
Nel frattempo, la Guardia di Finanza ha avviato controlli incrociati per verificare eventuali transazioni sospette e possibili legami con conti esteri. Il sospetto è che il denaro potesse essere parte di una movimentazione più ampia ancora in corso.
Le indagini proseguono nel massimo riserbo. Gli inquirenti non escludono che l'incidente stesso sia stato il risultato di una manovra disperata o di un tentativo di eludere un controllo imminente. Nei prossimi giorni sono attese nuove perquisizioni e interrogatori.