Innovazione e Tecnologia

App per la salute mentale sviluppata da studenti italiani

Un team di studenti universitari ha creato un'app innovativa per il monitoraggio dell’umore e la promozione del benessere psicologico, attirando l’attenzione di investitori europei.

Pubblicato il 29 June 2025, 10:21

Di Di Francesca Conti

App per la salute mentale sviluppata da studenti italiani

Un gruppo di studenti dell’Università di Bologna ha sviluppato un’app innovativa per la salute mentale che punta a diventare un punto di riferimento per il benessere psicologico dei giovani. L’app, chiamata 'Equilibrio', è stata progettata con il supporto di psicologi clinici e esperti di user experience.

La piattaforma offre una serie di strumenti per il monitoraggio dell’umore, esercizi di respirazione, meditazioni guidate e contenuti personalizzati basati sulle risposte degli utenti. È pensata per un uso quotidiano e anonimo, con l’obiettivo di abbattere lo stigma legato alla salute mentale.

“Abbiamo notato quanto fosse difficile per molti giovani chiedere aiuto o semplicemente prendersi un momento per ascoltarsi,” ha raccontato Chiara Lombardi, studentessa e cofondatrice del progetto. “Con Equilibrio vogliamo offrire un supporto discreto, sempre disponibile.”

L’app permette anche di impostare promemoria positivi, registrare pensieri e stati d’animo, e tenere traccia dei progressi attraverso grafici semplici ma efficaci. Gli utenti possono scegliere se utilizzare un avatar neutro o personalizzare la propria interfaccia.

Uno degli aspetti più apprezzati è la funzione “sos emozioni”, che propone esercizi specifici in caso di ansia, tristezza o stress acuto. Ogni esercizio è stato validato da un team di psicoterapeuti collaboratori dell’università.

Il progetto è nato durante un hackathon organizzato dalla facoltà di Ingegneria e Psicologia, ed è stato successivamente selezionato da un acceleratore di startup europeo. Attualmente è in fase di test presso tre atenei italiani.

I dati raccolti sono anonimizzati e conservati secondo i più recenti standard di sicurezza informatica. L’app non richiede alcuna registrazione obbligatoria e non è collegata a social network o pubblicità personalizzate.

“Vogliamo che le persone si sentano al sicuro. Il nostro obiettivo non è raccogliere dati, ma offrire uno spazio protetto,” spiega Matteo Serra, sviluppatore e responsabile della privacy del progetto.

L’interfaccia è semplice e intuitiva, accessibile anche a chi ha poca familiarità con la tecnologia. L’app è disponibile in italiano e inglese, e a breve sarà tradotta anche in spagnolo e francese.

Numerose associazioni studentesche e gruppi di supporto hanno espresso interesse per Equilibrio, proponendosi come partner per l’organizzazione di incontri e workshop sul benessere psicologico.

Il lancio ufficiale è previsto per il prossimo autunno, ma la fase di beta testing ha già coinvolto oltre 3.000 utenti. I primi feedback sono estremamente positivi, con una media di utilizzo giornaliero superiore ai 15 minuti.

Equilibrio rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa rispondere a bisogni sociali urgenti, unendo tecnologia e sensibilità in un approccio umano e sostenibile.

Condividi: